Con grande gioia ti presentiamo il Calendario dell’Avvento digitale, un cammino semplice ma ricco di significato che ci accompagnerà, giorno dopo giorno, verso il Natale.
L’Avvento è un tempo speciale: un tempo di attesa, di desiderio, di speranza. Attendere significa «rivolgere l’animo verso», andare incontro a qualcosa o a Qualcuno. L'attesa si colora dei nomi e dei volti di coloro che hanno vissuto e vivono questa esperienza: da Abramo fino ai nostri giorni. L’Avvento è il tempo dell’anno in cui ogni credente si mette in cammino verso Gesù che nasce, il Verbo fatto carne che viene ad abitare in mezzo a noi.
L’attesa cristiana è diversa da ogni altra, è un’attesa in movimento lungo le tracce che Dio ha lasciato nella storia: quelle opere e quelle parole di cui la Chiesa cattolica è custode e testimone privilegiata.
Nel Calendario dell’Avvento digitale, queste tracce prendono vita in un villaggio virtuale, una mappa interattiva e navigabile. Ti basterà spostarti lungo le strade utilizzando il mouse o il tocco delle dita in versione mobile, per scoprire questo luogo popolato da 25 personaggi, uomini e donne reali, ognuno con la sua professione, che si attivano giorno dopo giorno, in corrispondenza del numero che li rappresenta. Cliccando sul personaggio - nel giorno in cui è attivo - entrerai nella pagina dedicata, all’interno della quale troverai:
La professione e il modo di vivere l’attesa a cui ispirarti
La storia di una comunità e di un sacerdote sostenuto anche grazie alle offerte deducibili
L’immagine da stampare, ritagliare e colorare in famiglia
Il Vangelo del giorno, bussola che orienta il nostro cammino
In occasione delle domeniche d’Avvento, i personaggi sveleranno un regalo speciale per tutti i lettori delle loro storie: un piccolo dono per rilanciare il cammino di attesa condividendo un momento di riflessione.
Una volta scoperti i personaggi e le loro storie rimarranno consultabili anche nei giorni successivi, in questo modo potrai personalizzare e costruire il tuo cammino d’Avvento.
Ti invitiamo a vivere questo percorso in famiglia, a scuola o nel tuo gruppo in parrocchia, dedicando ogni giorno qualche minuto per “scoprire” il nuovo personaggio e condividere insieme una breve riflessione. Sarà un modo per rendere viva l’attesa e per dare un volto alla speranza che ci guida verso il Natale.