29 Maggio 2020

Sacerdoti e parrocchie: voci amiche anche al telefono

Durante i periodi più duri della pandemia i centri di ascolto diocesani e parrocchiali hanno continuato a funzionare a distanza. Hanno risposto, sì, alle richieste di aiuto alimentari ma – via telefono e on line – sono diventati anche un'importante rete anti-solitudine.

Vicinanza e sostegno spirituale a portata di voce. I centri di ascolto diocesani e parrocchiali hanno continuato a funzionare a distanza. Hanno risposto alle richieste di aiuto alimentari ma – via telefono e on line – sono diventati anche un’importante rete anti-solitudine.

Da “Noi restiamo in ascolto” a Cassano allo Jonio (Cosenza), seguito dal vicario diocesano don Gianni Di Luca a “Nessuno è solo” a Cremona, a “Ciao come stai” della Chiesa di Firenze, di cui ha voluto essere testimonial l’ex ct della nazionale di calcio Cesare Prandelli, fino al piano di auto-aiuto di don Enrico Pajarin a Vicenza. Don Massimo Segù, psicologo prima della vocazione sacerdotale, è responsabile di “Aiutami a dire arrivederci”, il servizio della diocesi di Vigevano voluto dal vescovo Maurizio Gervasoni e rivolto a chi durante la pandemia ha affrontato un lutto.

“Il dolore più grande delle persone che ci chiedono aiuto è non aver potuto accompagnare il parente o l’amico negli ultimi momenti della vita – spiega don Massimo –. In più sono obbligate a stare in casa, spesso da sole. Hanno paure di contrarre il virus, quando non si trovano addirittura in quarantena, e temono per il futuro. Li accoglie la nostra équipe – 9 professionisti tra consulenti familiari, psicologi e psicoterapeuti – al telefono o su Skype.

Nell’esperienza del limite, la fede può essere una grande risorsa.

Il punto più drammatico della pandemia è coinciso col tempo di Quaresima. È come se noi tutti avessimo ripercorso il cammino di Gesù. Egli, come noi, non è stato risparmiato dal dolore. E noi, come Gesù, non saremo abbandonati da Dio”.

(Stefano Nassisi)

29 Maggio 2020
raccontaci

Hai una storia da raccontarci?

Condividi la tua esperienza, ti potremo contattare per saperne di più.

Iscriviti alla nostra newsletter